Itelyum Castiglia
Itelyum Castiglia
Castiglia S.r.l., azienda del Gruppo Itelyum, è specializzata nell’offrire a enti pubblici e privati soluzioni e servizi logistico-ambientali. A partire dai servizi consolidati di Global Service impiantistici e immobiliari, anche il costante sviluppo nei servizi idrici integrati (S.I.I.), pone l’azienda leader per la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione delle reti idriche e fognarie, e degli impianti di depurazione e potabilizzazione.
Inoltre, Castiglia S.r.l. ha a disposizione un impianto di gestione rifiuti speciali, punto di riferimento per il territorio e interviene, attraverso mezzi specializzati, nei settori bonifiche, logistica in aree portuali, risanamenti, servizi industriali e igiene ambientale.
Tra i pionieri globali dell’economia circolare, Itelyum Castiglia fa della sostenibilità il suo asse strategico attraverso l’offerta di servizi innovativi integrati, ad alta valenza ambientale e sociale:
- La rigenerazione: è il processo produttivo ad alta tecnologia che valorizza al meglio l’olio lubrificante usato raccolto, trasformandolo in nuove basi lubrificanti rigenerate. Questo prodotto finale, impiegato nel comparto industriale e dell’autotrazione, possiede caratteristiche qualitative simili a quelle degli oli prodotti direttamente dalla lavorazione del greggio. Inoltre, produce un beneficio anche in termini di impatto ambientale: per ogni tonnellata di olio rigenerato si registra un risparmio netto di CO2 rispetto alle emissioni provenienti dal ciclo produttivo degli oli di prima raffinazione.
- La purificazione dei reflui dell’industria chimica e farmaceutica: ricrea valore attraverso il recupero dei prodotti, destinandoli agli stessi mercati di provenienza o ad altri settori industriali. I prodotti da distillazione di frazioni petrolifere vergini e starting materials di sintesi integrano l’offerta verso i clienti, da cui si ritirano significativi quantitativi di reflui da destinare alla valorizzazione.
- La gestione integrata dei rifiuti industriali: garantisce una presenza attiva nella fase di raccolta, trasporto, pretrattamento dei rifiuti, ma anche di consulenza e intermediazione. Queste attività interconnesse consentono di ridurre le distanze spaziali e temporali tra la produzione del rifiuto e la destinazione di riutilizzo.