C.I.S.A. Spa
Il sistema SBBGR (Sequencing Batch Biofilter Granular Reactor) impiega un biofiltro granulare che consente di effettuare il trattamento delle acque di scarico in un’unica unità con elevata efficacia, semplificando il processo e riducendo significativamente la produzione di fanghi e la superficie dell’impianto di trattamento delle acque reflue. Grazie a questa configurazione, il sistema è in grado di affrontare carichi inquinanti variabili, mantenendo elevate performance depurative e garantendo risultati efficaci anche in condizioni operative complesse.
Il sistema biologico MULESL, invece, si concentra sulla gestione dei fanghi residui, trasformando il fango attivo esistente in un particolare fango costituito da biofilm e granuli legati a un materiale plastico poroso. Questo processo migliora la separazione della biomassa attiva e diminuisce il volume totale dei materiali da smaltire, contribuendo a un approccio più sostenibile nella gestione dei rifiuti.
L’integrazione di SBBGR e MULESL offre una soluzione completa per la depurazione delle acque, minimizzando sia i costi operativi che l’impatto ambientale. Queste tecnologie hanno ricevuto riconoscimenti internazionali per la loro efficacia e sostenibilità, rappresentando un passo importante verso un trattamento delle acque più ecologico e innovativo. Grazie a questa sinergia, è possibile ottenere risultati di alta qualità e un significativo miglioramento nella gestione delle acque reflue.
Scopri le altre iniziative