Cyrkl
Cyrkl è una start-up globale che promuove l'economia circolare. Con il suo marketplace digitale, collega produttori e riciclatori direttamente, consentendo alle aziende di scoprire il valore dei propri scarti e favorire il riutilizzo dei materiali.
Ogni rifiuto può essere riciclato o riutilizzato con il giusto partner. Il team di esperti di rifiuti offre consulenza e supporto per migliorare la gestione dei flussi dei rifiuti. La mission di Cyrkl? Raddoppiare il livello globale di circolarità entro il 2030!
Scopri le altre iniziative
AraBat è una startup che sviluppa soluzioni innovative per il riciclo sostenibile delle batterie al litio esauste, combinando economia circolare e bioeconomia.
Biostimolanti naturali dalle alghe per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’agricoltura più sostenibile.
Sapio è un gruppo italiano specializzato nella produzione e distribuzione di gas industriali e medicinali, con una forte attenzione verso applicazioni tecnologiche e soluzioni innovative.
Il progetto della Hydrogen Valley a Taranto punta a fare di Taranto un polo strategico per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno verde.
Il dissalatore sul Tara rappresenta un’infrastruttura strategica per affrontare le sfide legate alla resilienza idrica della regione Puglia.
Il Progetto Foresta Urbana del quartiere Tamburi è un’iniziativa di riqualificazione ambientale e paesaggistica dell'area, creando un polmone verde capace di assorbire sostanze inquinanti.
Un progetto per trasformare Taranto in un centro di eccellenza internazionale per la ricerca e l'innovazione nella salute sostenibile.
Nasce la “Biennale Italiana del Mediterraneo", dedicata all'architettura e all'arte contemporanea, la rassegna culturale internazionale che si svolgerà a Taranto.
Tilebytes è un'azienda innovativa con sede a Taranto, specializzata in soluzioni ICT e servizi tecnologici avanzati.
L'Acquedotto Pugliese (AQP) ha introdotto le serre solari, un sistema innovativo per il trattamento dei fanghi, che ottimizza l'evaporazione dell'acqua residua.
L'impianto di depurazione Gennarini a Taranto è stato recentemente oggetto di significativi investimenti da parte dell'Acquedotto Pugliese (AQP) per migliorarne l'efficienza e l'impatto ambientale.
Ecologistic S.p.A. è un'azienda italiana specializzata nella fornitura di soluzioni di imballaggio per il settore ortofrutticolo e nella valorizzazione del riciclo della plastica derivante da rifiuti.
La "Green Belt Taranto" rappresenta un modello innovativo di pianificazione urbanistica, per promuovere un futuro sostenibile per la città.
Il progetto si concentra su tecnologie innovative per la depurazione delle acque, sfruttando i sistemi SBBGR e MULESL.
Riqualificazione ambientale e mitigazione degli effetti dell'inquinamento su varie matrici, tramite l'applicazione di fitotecnologie.
Agricobots sviluppa macchine agricole autonome che cambiano radicalmente il modo in cui le colture vengono curate.
LORELUX è un brand di NITEKO, azienda pugliese specializzata in soluzioni di illuminazione ecosostenibili. Si distingue per la produzione di lampade in polimero riciclabile, pensate per spazi urbani.
Niteko Srl è una società di progettazione e produzione che propone dispositivi per illuminazione stradale, industriale, architetturale e per grandi aree con tecnologia italiana.
Pyrogas Engineering è una startup innovativa che ha messo a punto un impianto di pirolisi in grado di convertire i rifiuti in gas combustibile.
Irigom è un'azienda che lavora pneumatici fuori uso e guarnizioni in gomma ottenendo nuovi prodotti e combustibili alternativi ai tradizionali. Il rifiuto viene trasformato da problema a risorsa.
L'azienda vini Varvaglione lavora nel settore del vino dal 1921, da quattro generazioni, ed è una delle realtà emergenti nel panorama del vino pugliese.
Itelyum Castiglia è leader nazionale e player internazionale nella gestione e valorizzazione dei rifiuti industriali: tra i pionieri globali dell'economia circolare, fa della sostenibilità il suo asse strategico.
Il progetto BRT di Taranto punta a rivoluzionare la mobilità urbana con un sistema di trasporto rapido e sostenibile, migliorando i collegamenti tra i principali punti della città.
Si vuole realizzare il monitoraggio dell’intera area portuale attraverso una rete di stazioni/punti di misura omogeneamente distribuiti, mediante cui rilevare in modo sistematico nel tempo un set definito di parametri.
Sviluppo di siti e infrastrutture e sostenibilità degli interventi.
Tecnologie e processi per l’Abbattimento di inquinanti e la bonifica di siti contaminati.
Sviluppo di un database Italiano di Life Cycle Inventory dei Prodotti Agroalimentari.
Modellazione e valutazione di scenari circolari in contesti locali. Applicazioni nella filiera ovina.
CTE CALLIOPE è un HUB dell’innovazione in cui competenze e tecnologie di ultima generazione si fondono per dare luogo ad un programma di ricerca traslazionale.
Taranto Makers è un laboratorio di stampa e scansione 3D che promuove la cultura digitale nella città di Taranto attraverso progetti ed iniziative.